App Cleaner & Uninstaller: il migliore tool per disinstallare app su Mac OS

Introduzione

Antonio Troise
5 min readDec 5, 2022

Se è vero che cancellare una app da un Mac risulta spesso più facile che su Windows (soprattutto perchè non si ha a che fare pesanti registri di configurazioni monolitici che ingolfano il sistema o drivers sparsi per tutto il sistema) è anche vero che, per chi ricerca una pulizia completa, la questione è un po’ più complessa del dover trascinare l’app nel Cestino di sistema. Infatti, non tutti ne sono a conoscenza, ma qualsiasi applicativo per Mac OS, oltre al file eseguibile presente sotto /Applicazioni (/Applications), installa anche, in tutto il sistema, diversi file di cache associate, file di supporto dell’applicazione e file delle preferenze che occorre localizzare e cancellare per rendere più snello il proprio Mac. Una volta localizzati i file (e spesso basta una ricerca approfondita del nome dell’applicazione o del produttore dell’applicazione) la procedura è ovviamente sempre la stessa, cioè spostarli nel Cestino, ma capite bene che l’operazione per quanto essenzialmente semplice, può richiedere del tempo e non essere sempre del tutto precisa. E’ per questo motivo che ci vengono incontro tool come App Cleaner & Uninstaller per aiutarci nella gestione, pulizia e disinstallazione di app per Mac.

Descrizione

App Cleaner & Uninstaller è sviluppata da Nektony ed è progettata con un’interfaccia chiara e concisa.
Quando la avvii, puoi vedere 5 categorie principali: Applicazioni, Programmi di avvio, Estensioni, File rimanenti e App predefinite.

Funzionamento

Una volta caricata l’interfaccia sono rimasto estremamente sorpreso dalla estrema velocità di scansione di tutte le app e file correlati. Una volta selezionato l’applicazione da rimuovere, se si clicca su Modalità Esperto (Expert Mode) è possibile avere il dettaglio di tutti i file che l’applicazione andrà a rimuovere. E’ una cosa che preferisco fare per questo genere di applicazioni e che suggerisco sempre perchè, anche se non si è esperti, si può comunque andare ad intercettare eventuali errori.

Quindi, oltre alla App sotto /Applicazioni (/Application) sono stati trovati file correlati sotto le cartelle di Cache (~nomeutente/Library/Caches, /private/var/folder/ e ~nomeutente/Library/Saved Application State), il file .plist delle Preferenze dell’App (~nomeutente/Library/Preferences) e i file di Supporto dell’Applicazione (~nomeutente/ e ~nomeutente/Library/Application Support).

Quando si decide di rimuovere i file, potrebbe essere richiesto di immettere la password di sistema per accedere ad alcune cartelle protette. Tutti i file, se non specificato nelle Preferenze della Applicazioni, non vengono cancellati definitivamente ma andranno nel Cestino in modo sparso (avrei preferito raggruppate sotto una cartella in modo da identificare subito i file rimossi in caso di problemi).

App Cleaner & Uninstaller, nella sezione “Programmi di Avvio” presenta la lista di tutti i programmi che vengono lanciati all’avvio del sistema operativo. E’ una funzionalità che è già presente nativamente sotto Mac (basta andare su Impostazioni di Sistema -> Generali -> Elementi Login) ma è indubbiamente comodo avere sotto una unica interfaccia tutte queste funzionalità di pulizia del sistema.

Analogamente comodo è la possibilità di avere la sezioni “Estensioni” presenti sul sistema perchè elenca non solo quelle del Browser (per Safari basta andare in Impostazioni -> Estensioni) ma anche i vari plugin dei Pannelli di Preferenze (i file .prefPane) o i Widget oltre ai file di Installazioni (.dmg) ancora presenti sul sistema.

Una cosa davvero utile è la sezione “File Rimanenti” che mostra tutti quei file rimasti orfani dopo l’eliminazione delle applicazioni con il metodo tradizionale del trascinamento nel Cestino. In tal modo è possibile recuperare tutto lo spazio perso prima di aver installato questa applicazione.

Infine la sezione “Applicazioni predefinite” mostra la possibilità di selezionare con quale app visualizzare un file con una particolare estensione. Anche qui si tratta di una funzionalità nativa di sistema (cliccare con il tasto destro sul file e selezionare Apri con) ma è indubbiamente comodo avere un elenco così esauriente in un una unica interfaccia.

Confronto

Esistono molte applicazioni che svolgono lo stesso ruolo di App Cleaner & Uninstaller alcune anche gratuite. Tra queste non possiamo non citare AppCleaner che svolge egregiamente il suo lavoro ma mettendola a confronto con App Cleaner & Uninstaller si evidenziano alcuni problemi. Purtroppo questa app gratuita tralascia le directory di Caches sia nella Libreria della Home utente che nelle sottocartelle di Cache in /var/folders/ e in /tmp/ e non controlla i file nascosti nella Home.

Infatti, facendo una prova con un programma come DiffusionBee si ha un notevole scarto di oltre 8GB, perchè non controlla la cartella invisibile ~nomeutente/.diffusionbee (dove risiedono pesanti modelli di AI) e le directory di Cache. Questo è un caso limite ma ve l’ho mostrato per farvi capire come affidarsi a programmi non completi, anche se gratuiti, può farvi perdere molto spazio sul disco senza che neanche ve ne accorgiate.

Dove trovarla

AppCleaner & Uninstaller

App Cleaner & Uninstaller per Mac OS è completamente localizzata in italiano ed è disponibile per l’acquisto direttamente dal sito del produttore a questo link (non è disponibile su App Store), ed è fornita con diversi abbonamenti (14,95$ l’anno per 1 dispositivo) ma si può acquistare anche con Licenza “One time life” al prezzo di 34,95$ (circa 33€ per 1 dispositivo). E’ comunque possibile provare la versione di prova completa in tutte le sue caratteristiche che ha una durata di 2 giorni.

Conclusioni

Nonostante la forma ad abbonamento non sia la mia preferita, se si opta per un abbonamento One Time Purchase, credo che questa applicazione sia perfetta in quanto, oltre ad essere estremamente veloce, permette di disinstallare completamente un app andando a controllare tutte le directory sul proprio Mac e quindi andando a recuperare molto spazio sul disco.

--

--

Antonio Troise
Antonio Troise

Written by Antonio Troise

Blogger at levysoft.it and english edition curator on Medium in AI tech. Former founder of Gamertagmatch and Seguiprezzi. Sharing on levysoft.tumblr.com.

No responses yet